Francesco La Rosa
è un artista contemporaneo che utilizza materiali e strumenti insoliti per creare le sue opere. Si specializza, infatti, nella micro intagliatura su grandi opere d’arte in pelle realizzate con bisturi e coltelli. Nato il 20 novembre 1986 a Catania, una città della bellissima e soleggiata Sicilia (IT). Sin da giovanissimo, ha subito iniziato a dimostrare il suo talento artistico mostrando le sue abilità. I genitori e le persone molto vicine a lui nell’infanzia, infatti, lo ricordano disegnare, solo 5 anni, fumetti. Il suo grande talento lo ha portato, in adolescenza, ad iscriversi all’Istituto d’Arte di Catania dove ha iniziato i suoi studi di storia dell’arte, dei grandi artisti, delle diverse tecniche di disegno, scultura, pittura, grafica, design e fotografia. Durante gli studi, ha sviluppato una passione per le grandi personalità dell’arte da cui trae ispirazione, tra cui: Rembrandt, Leonardo Da Vinci, Brach, Canaletto, Caravaggio e Salvador Dalì. Per mettere in pratica ciò che ha studiato a scuola, trova un lavoro come restauratore d’arte, un’esperienza che aumenta la sua conoscenza, le sue abilità artistiche e la sua precisione. Dopo la laurea, accade ciò che potremmo considerare ciò che lo ha portato a diventare ciò che è ora: un lavoro come artigiano in un’azienda che produce album fotografici in cui realizza, proprio, album fotografici in pelle e in similpelle a mano. Impara, così, a familiarizzare con la pelle, a lavorarla, a tingerla, a tagliarla, a cucirla, a incidere. Ovviamente, non smette mai di studiare e di disegnare nel suo tempo libero. È particolarmente affascinato dai ritratti fotorealistici e dai disegni realizzati strettamente in bianco e nero, perché ama la bellezza delle ombre e della luce che caratterizzano l’immagine. Dopo alcuni anni, non del tutto soddisfatto del suo lavoro, decide di allontanarsi da questo e di dedicarsi quasi completamente ad un’altra passione acquisita negli anni: la fotografia. Impara, in questo modo, nuove tecniche di fotorealismo per sfruttarle in futuro nei suoi lavori. Successivamente, qualcos
a lo riporta nel mondo della pelle e degli album fotografici. Viene contattato da un’altra azienda di album fotografici in cui ha l’opportunità di creare una linea completa di album di design innovativo e originale. La scintilla che accende la sua ispirazione e che lo ha portato a creare le sue opere attuali accade mentre sta creando un’incisione sulla pelle per un lavoro commissionato, in cui casualmente si rende conto che può utilizzare bisturi e coltelli per ottenere un effetto diverso dal solito. Così combina le sue passioni più grandi: arte, pelle, coltelli (che raccoglie da quando era piccolo) e il suo gusto per il rischio. Da lì, inizia uno studio approfondito di questa nuova tecnica per metterla al servizio della sua arte. Le sue opere sono il risultato di lunghe ore di studio meticoloso, dopo una lunga giornata di lavoro, chiuso nel suo garage con buona musica nelle orecchie che lo aiuta a concentrarsi meglio e ad entrare nel suo mondo artistico. Può essere sicuramente chiamato un “freak” dei dettagli, perché la precisione e l’ossessione per la perfezione sono le caratteristiche del suo essere. Lavorare sulla pelle con questa tecnica non permette, sicuramente, di fare errori e cancellare l’errore. Questa paura lo stimola a fare ancora meglio e gli dà l’eccitazione e l’adrenalina che solo lui può capire.